Amici di Carlottissima!
L’estate è ormai alle porte e dopo il pallore che ci ha accompagnato durante l’inverno abbiamo voglia di mare, di gite fuori porta e di prendere il sole. Preparare la pelle alla desideratissima abbronzatura è doveroso e, oltre alle creme e agli oli, indispensabili a proteggere la nostra epidermide, possiamo trovare sulla nostra tavola un prezioso alleato: il peperone!
Questo prodotto dell’orto è colorato, gustoso e ottimo nelle mille ricette della nostra tradizione così come crudo nelle insalate estive. Introdotto in Europa nel ‘500, in seguito alla scoperta dell’America il peperone, insieme al pomodoro, fece il suo ingresso sulle nostre tavole rendendole allegre e ricche di sapore.
Il peperone rientra in quegli alimenti, come la carota, il pomodoro e la cicoria, che favoriscono l’abbronzatura: l’alto livello di provitamina A presente in questo ortaggio infatti stimola la produzione di melanina e di conseguenza aiuta a raggiungere un’abbronzatura intensa in meno tempo. Ma i benefici non finiscono qui: il peperone ha anche un potere antiossidante che contrasta la formazione di radicali liberi. Quello rosso, in particolare, è ricco di vitamina C che, insieme al licopene, un composto alchilico contenuto in alcuni alimenti di origine vegetale, favorisce la produzione di collagene.
Il peperone grazie alla presenza della vitamina C aiuta a rassodare i tessuti e a restituire elasticità alla pelle; se poi lo mangiamo crudo risulta ancora più efficace in quanto le vitamine, soprattutto la C, sono sensibili al calore. Allora diamoci dentro: crudo in pinzimonio, nelle insalate o nella “bagna caoda” (il tipico piatto piemontese a base di acciughe dove vengono intinte verdure), piuttosto che sotto forma di peperonata, ripieno o addirittura fritto, arrostito alla brace il peperone è pronto per deliziare il palato non abbiamo che la scelta!