Verde menta

Amici di Carlottissima!

Caldo? Afa insopportabile?
Niente di meglio allora che parlarvi di un’erba fresca, profumata, tonificante: la menta!

Questa verdissima piantina aromatica, che resiste bene al caldo e al freddo,  ha molte virtù, che erano ben note nell’antica Grecia.
Pensate che Ippocrate considerava la menta un afrodisiaco, mentre Plinio ne vantava l’azione analgesica.

La menta deve il proprio nome alla mitologia greca: infatti la ninfa Mintha ebbe la sfortuna di essere così bella da fare innamorare di sé Plutone, dio degli inferi e signore dei morti, che per lei iniziò a trascurare la moglie Proserpina la quale, per vendicarsi, tramutò la ninfa in pianta.  Al disperato Plutone, che non poté più riportarla in vita, non restò altro gesto d’amore che donarle il caratteristico e fresco profumo che tutti conoscono.

I Greci e i Romani usavano la menta per profumare la persona, le acque per il bagno e per prepararsi degli ottimi infusi infusi.

Perfino nell’antico Egitto, dove solo i sacerdoti potevano farne uso, la menta era utilizzata per le proprietà terapeutiche: veniva infatti impiegata per produrre il Kifi, un unguento a cui si attribuivano effetti miracolosi per garantire longevità e lucidità mentale.

Io personalmente adoro la menta soprattutto in estate: aggiunta al latte diventa una bevanda fresca e golosa e un’ottima merenda per i miei ragazzi. Al disperato Plutone, che non poté più riportarla in vita, non restò altro gesto d’amore che donarle il caratteristico e fresco profumo che tutti conoscono.

Secondo me tuttavia la menta è davvero indispensabile in cucina quando preparo le macedonie di frutta fresca. I miei amici sanno che niente è più gradito al palato e può essere più gustoso che aggiungere foglioline di menta per esaltare gli aromi e i sapori di stagione!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...