Amici di Carlottissima!
A gennaio, si sa, passate le feste di Natale si inizia a pensare alla casa. E a buon diritto si comincia dal tessile col mese del “bianco”. Il freddo aiuta a concentrarsi sul calore della nostra dimora, che deve essere accogliente e intima per poterci coccolare nel periodo più freddo.
Mi piace iniziare dalla biancheria da bagno, perché se un tempo la sala da bagno era chiamata semplicemente “i servizi”, ormai si è trasformata quasi in un centro benessere , tanto da indurre un’offerta di complementi in spugna davvero ricchissima: decine di colori nelle cartelle cromatiche delle tinte unite, centinaia di decorazioni jacquard e ancora finiture e applicazioni che rendono sempre più ricercata la biancheria.
La spugna tessile del resto ha origini antiche, e si ottiene utilizzando due orditi e una trama: il primo ordito, detto “di fondo” costituisce l’ossatura del tessuto, il secondo, chiamato “di effetto” o “di riccio”, forma la superficie ad anelli. L’ordito di fondo viene lavorato ad una tensione maggiore di quella di riccio, così accoppiato all’uso di filati (generalmente di cotone) a torsione soffice dona al tessuto la capacità di trattenere molta acqua.
Il tessuto a spugna è normalmente utilizzato per confezionare biancheria da bagno come asciugamani e accappatoi e oggi la spugna è considerata come l’oggetto tessile migliore per soddisfare due esigenze: decorare l’ambiente bagno e asciugare in modo confortevole il corpo. Naturalmente, la spugna, oltre che bella e morbida, può diventare ricercata. Il ricamo, per esempio: semplice personalizzazione con le cifre o anche decoro multicolore, e poi inserti sempre più preziosi come i macramè, il tulle, i pizzi fatti a mano e chi più ne ha più ne metta. La biancheria è sempre più preziosa e unica.
La spugna è utile e confortevole ma è anche il tocco che può rendere originale e perfetto un ambiente. E in fondo è sufficiente cambiare i set di spugne in un bagno per ritrovarlo quasi nuovo e diverso. Nella consuetudine, la spugna si cambia quando si consuma, non asciuga più oppure è diventata ruvida, ma val la pena di ricordare che il suo costo normalmente è più che accessibile e la sua dimensione estetica è fondamentale: avere molti coordinati di spugna permette di avere tanti stili di bagno a disposizione.
Giocare ad arredare con le spugne è facile ed economico: approfittiamo delle fiere del bianco e lasciamoci incantare dalle magie dei colori e della morbidezza dei tessuti.