Milano è vestita a festa per una manifestazione che, a 55 anni dalla sua inaugurazione, è diventata nel mondo la fiera più importante e significativa per gli operatori del settore casa-arredamento: ogni anno infatti, nel mese di Aprile, Fuorisalone e Salone definiscono la Milano Design Week, l’appuntamento più importante al mondo per design addicted.
Inaugurata nel lontano 1961, la prima edizione del Salone del Mobile ospitò 328 aziende, con una affluenza di oltre 12.000 visitatori.
La manifestazione ha saputo coniugare negli anni business e cultura, facendo la storia del design e dell’arredo e presentandosi al mondo con un’offerta di prodotti e servizi di altissima qualità all’insegna dell’innovazione: un panorama completo sul mondo del sistema casa con tutte le tipologie di arredo – dal pezzo unico al coordinato – dal classico al design e anche agli arredi che ne rappresentano una sintesi.
Inizialmente programmata ad anni alterni, dal 1991 Il Salone del Mobile diventò annuale triplicando gli espositori (quasi mille) e raggiungendo quasi 150.000 i visitatori: un grande successo dovuto anche al maggior interesse da parte del pubblico e a una maggiore sensibilità a occuparsi della propria casa.
E poi i visitatori, che dai 12.100 iniziali hanno raggiunto gli oltre 300.000 dell’ultima edizione nel 2015, numeri che hanno fatto del Salone del Mobilel’indiscussa vetrina del mondo dell’arredo.
Questa 55a edizione registra il tutto esaurito: ben 2.310 espositori di cui 650 i designer del Salone Satellite.
Il Salone si conferma ancora una volta per aziende, operatori e visitatori il forum di idee, creatività, innovazione e tecnologia che racconta attraverso le tendenze progettuali avanzate i nuovi modi dell’abitare.
L’evento più importante correlato è il Fuorisalone, cioè l’insieme degli eventi distribuiti in diverse zone di Milano che avvengono in corrispondenza del Salone Internazionale del Mobile. Il Fuorisalone è nato spontaneamente nei primi anni ’80 dalla volontà di aziende attive nel settore dell’arredamento e del design industriale, e vede un’espansione a molti settori affini, tra cui automotive, tecnologia, telecomunicazioni, arte, moda e food.
Io sono prontissima: ci vediamo al Salone, sarò in Fiera domattina!