Caffè, l’alleato per la salute delle piante e per il nostro benessere

Amici di Carlottissima!
Quanto vi piace il caffè? A me moltissimo! 
Questo denso liquido scuro, che mi dà il buongiorno con il suo aroma penetrante, è il mio compagno preferito per la colazione della mattina, ma puntualizza anche i miei momenti di relax (chi non beve il caffè in compagnia…) e mi libera più velocemente dal mal di testa quando l’emicrania mi aggredisce, ahimè!.

Ma il caffè non è buono solo in tazza: è ottimo anche quando rimane nel filtro della moka.

Sapete che i fondi del caffè, oltre che essere ottimi fertilizzanti per le nostre piante (provare per credere!), in quanto contengono preziosi nutrienti come calcio, azoto, potassio, magnesio e altri vari minerali, possono essere utilizzati anche per la cura del nostro corpo?

Per esempio, si può fare uno scrub mescolando qualche cucchiaino di olio d’oliva ai fondi di caffè: otterrete un esfoliante naturale, nutriente, biologicoe – perché no? – anche economico.

Se poi qualche accumulo di grasso ci affligge sulle cosce possiamo miscelare i fondi  con un po’ di bagno schiuma e un cucchiaio di acqua tiepida: dopo aver spalmato e massaggiato la parte a dovere, e aver lasciato agire per una decina di minuti affinchè le particelle di caffeina possano penetrare in profondità nella pelle e favorire elasticità e colorito sano, una bella doccia ci farà sentire subito più belle e toniche.

Ma non dimentichiamo che i fondi di caffè fanno bene anche alla nostra chioma: capelli più lucidi e corposi se strofiniamo i fondi dopo aver fatto lo shampoo e li lasciamo in posa. 

Il segreto? 
Dieci minuti di pazienza e poi un bel risciacquo con poco shampoo: il gioco è fatto!
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...