Amici di Carlottissima!

Chi mi conosce sa che non porto gioielli, per molti motivi, primo fra tutti che mal si accordano con la vita frenetica che conduco, sempre di corsa tra casa e ufficio.
Tuttavia, devo ammettere che le pietre preziose, e i diamanti in particolare, mi piacciono … e non poco!
I diamanti poi, oltre che essere i nostri migliori amici, hanno anche molte altre qualità.

Per esempio, non si conosce minerale con durezza più elevata, e per questo gli antichi greci lo chiamavano “adamas”, ovvero “indomabile”.
Ma il diamante rappresenta oggi anche una forma di investimento sicura e stabile nel tempo e sempre più viene considerato un bene rifugio cui destinare una parte dei nostri risparmi e da conservare soprattutto in queste fasi economiche così difficili e rischiose.

Noto e prestigioso, il diamante rappresenta da sempre un simbolo di grande valore, basti pensare che fin dall’antichità era una credenza comune che i diamanti fossero frammenti di stelle o lacrime degli dei caduti sulla terra.
Composto esclusivamente di carbonio, il diamante deve la sua unicità alla inconfondibile brillantezza che possiede: la pietra grezza può essere tagliata in diverse forme, con un numero variabile di faccette, per poter ottenere il miglior ritorno di luce possibile.

I diamanti sono molto preziosi, ma per poterne comparare le molteplici e diverse qualità in maniera univoca è essenziale disporre di un sistema di misurazione riconosciuto universalmente.

Così, tra gli anni 1940 e 1950, il G.I.A. (Gemological Institute of America) ha sviluppato l’International Diamond Grading System e le “4 C”, ovvero Carat (carati), Color (colore), Clarity (purezza), Cut (taglio).

In Italia uno dei centri più autorevoli per la valutazione delle pietre è l’Istituto Gemmologico Geci.
Ho avuto la fortuna di conoscere il team che vi lavora: professionisti di grandissimo valore, accomunati da una grande passione e da una preparazione davvero senza eguali.

E chi l’ha detto che per potersi permettere il lusso di un diamante è necessario avere un patrimonio con un numero infinito di zeri?
Possono bastare anche poche migliaia di euro per assicurarsi una pietra che ci regali luce e fulgore.

Volete saperne di più? Stay tuned: altre info e curiosità prossimamente su Carlottissima!