Sedia a dondolo, il relax è servito

Sedia a dondolo Freud di Maisons du Monde

Amici di Carlottissima!

Quando ero piccola, non vedevo l’ora di andare a trovare i miei nonni. Adoravo sentirmi coccolata, ma non potevo fare a meno di sedermi sulla loro sedia a dondolo, piccola altalena domestica: ci avrei passato le ore.
Ancora oggi la sedia a dondolo può fare bella mostra di sé nel soggiorno di casa, il living: è il modo di trasformare una piccola sosta in un momento di relax tutto per noi in uno spazio contenuto, perché non è ingombrante come una chaise longue, ma è molto più comoda di una sedia o di una poltroncina.
Tante le proposte per sedie a dondolo moderne e di design.

RAR di Vitra

Inizio con un classico, la RAR Eames Plastic Armchair – Charles & Ray Eames, di Vitra (1950).
Presentata per la prima volta al concorso “Low Cost Furniture Design” del Museo d’Arte Moderna di New York, la Plastic Armchair è nata dalla collaborazione con Zenith Plastics, è stata la prima sedia in plastica prodotta in serie.
Ne sono stati venduti milioni di esemplari e oggi è realizzata in polipropilene, che dona a queste sedute un comfort maggiore (€ 515 circa).

Kel in di Dérisée

Giovane e informale è la poltrona a dondolo “Kel in” di Désirée by R&S: completamente sfoderabile e dotata di bottoni automatici, consente una facile manutenzione e si aggiunge alla versione più classica a capitonnè (€ 1.800 circa).

Camilla di Cantori

Un’altra poltrona a dondolo che a me piace molto è Camilla di Cantori la cui forma sinuosa si ispira agli anni ’50, con struttura cromata e la seduta in tessuto, super personalizzabile grazie alla proposta di tantissime varianti di materiali e colori (€ 900 circa).

Framura Dondolo di De Padova

Per spazi aperti, oltre che per il soggiorno, c’è Framura Dondolo disegnata da Aksu/Suardi per De Padova: è una poltrona a dondolo dal sapore fresco e disinvolto, che prende il nome da un un paesino ligure inerpicato sulle alture.
Framura Dondolo ha la struttura in tubolare di alluminio, i cuscini imbottiti in fibra di poliestere e rivestiti in tessuto di poliestere per esterni, agganciati alla struttura tramite una cinghia dello stesso tessuto del rivestimento (€1.300 circa).

Poang di Ikea

Se poi il budget è piccolino, ma non si vuole rinunciare alla comodità, c’è Poang, la sedia a dondolo di Ikea: un grande classico, con impiallacciatura di faggio, oggi proposta anche in inusuale e allegro rosa confetto.
La fodera è facile da tenere pulita poiché è asportabile e lavabile in lavatrice e il costo è davvero accessibile a tutti: € 149 in questa variante colore.

Quale vi piace di più? Fatemi sapere cosa ne pensate, vi aspetto qui, su Carlottissima!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...