Gemmologi si diventa: dalla passione alla professione, è questione di aula!

Amici di Carlottissima!

Come forse vi dicevo, i gioielli sono i migliori amici delle donne, ma le gemme non solo sono un’ottima forma di investimento, ma possono anche regalare un’occupazione certa e molto ricercata. Come? Per esempio, frequentando corsi di gemmologia, o master per i già addetti ai lavori.


I diamanti e le pietre preziose utilizzate come monili, gioielli e pegni d’amore, affondano le loro radici molto indietro nel tempo.

Pensate che il primo a regalare un anello con diamante come promessa di matrimonio fu l’Arciduca Massimiliano d’Austria nel 1477, il quale lo donò a Maria di Burgundia.
Tale fu il successo di quel pegno d’amore che subito il gesto fu emulato dagli altri nobili dell’epoca.

Nel corso dei secoli successivi, però, i diamanti entravano a far parte degli anelli di fidanzamento solo come contorno, un po’ per il costo e un po’ perché spesso il futuro sposo preferiva puntare più sulla originalità della composizione nel suo insieme, arricchita di simbologie legate a diverse specie gemmifere, come accadeva nella composizione dei bouquet che diventavano dei veri e propri messaggi.

Fu solo quasi cinquecento anni dopo, nel 1947, che l’inglese De Beers lanciò l’ormai classico slogan “A diamond is forever” legando in questo modo l’anello con diamante alla durevolezza del legame amoroso e del matrimonio.

Oggi il mercato delle pietre preziose è ancora fiorentissimo, ma richiede una professionalità sempre più alta e specifica.

Conoscenza profonda, regole di mercato, ultime tecniche di taglio e  ritrovati per evitare di prendere lucciole per lanterne (i diamanti sintetici sono sempre più da tenere sotto controllo).

Se vi interessa trovare un impiego sicuro, o semplicemente siete curiosi di capirne un po’ di più, o avete la necessità di approfondire degli aspetti specifici legati al tema della gioielleria, io vi suggerisco di rivolgervi al GECI, l’Istituto gemmologico di Milano .

Il GECI, oltre a certificare le pietre, ha un’ampia offerta formativa riconosciuta a livello internazionale.

I costi? Si parte da 500 euro per un modulo base (circa 5 giorni di formazione d’aula) a 15.000 euro per ben 8 mesi di corso e relativo diploma internazionale, con cui poter accedere a tutte le più prestigiose case di moda e gioiellerie.

Una nota personale: non ho mai conosciuto professioniste così valide e preparate, giovani e appassionate: la loro presenza da sola è una garanzia di successo e di un investimento quanto mai sicuro!
Perché non provate a conoscerle anche voi? Fatemi sapere, vi aspetto!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...