Amici di Carlottissima!

Come sapete sono molto curiosa di tutto quello che può aiutarmi nella gestione della vita domestica, soprattutto se si tratta di risparmiare sul riscaldamento e se posso sentirmi tranquilla e al sicuro. Cosa meglio allora di un aiuto Hi-Tech come Homy?

Attivare l’allarme, spegnere il riscaldamento da remoto e lasciare i carichi elettrici in stand by (ma naturalmente non il frigorifero!) quando andiamo a dormire? Accorgersi che una finestra è rimasta aperta, anche quando siamo usciti e magari già al lavoro? E poi riaccendere il riscaldamento, disattivare l’allarme e riattivare i carichi elettrici quando stiamo per tornare a casa: tutto questo da oggi si può fare e anche molto facilmente. Come?

E’ semplicissimo grazie a Homy, il maggiordomo virtuale programmato per risparmiare energia e mantenere in sicurezza la nostra casa. Made in Italy al 100%, è stato progettato da Fractalgarden , l’incubatore di progetti tecnologici guidato da Manuel Zanola.
Homy è una piattaforma integrata hardware-software pensata per la sicurezza domestica e l’efficienza energetica, con l’obiettivo di un risparmio fino al 30% dei consumi.

Homy è semplicissimo da usare: basta selezionare le voci “fuori casa”, “in casa” e “sonno” delle persone che vivono in casa e immediatamente si può regolare la temperatura per ottimizzare i consumi elettrici e impostare il sistema di allarme.
Per esempio, quando tutti sono fuori casa, Homy spegne il riscaldamento o il condizionatore, attiva i sensori per la sicurezza, spegne i carichi elettrici in standby o addirittura l’intero impianto elettrico di casa, tranne i carichi primari come il frigorifero. E quando si sta per rientrare, Homy rileva l’avvicinamento e riaccende il riscaldamento, disattiva l’allarme e riattiva i carichi elettrici.

Al mattino Homy ci fa trovare la casa bella calda, perché accende il riscaldamento prima che ci svegliamo e quando il consumo di energia sale eccessivamente a causa dei troppi elettrodomestici accesi contemporaneamente, li “invita” ad una “missione energetica” riducendo del 30% il consumo.
Tutto grazie ad una App . Facile no?