Amici di Carlottissima!

Oggi vi propongo una novità: già perché Alassio, in Liguria, non è solo “Il muretto” delle starlet o dei VIP, non è solo bel mare e spiaggia bianca e sabbiosa, non è solo una meta comoda da raggiungere da Milano o Torino per i fine settimana estivi: da oggi è una località più viva, diversa e intrigante.

Alassio questa estate si veste a festa in occasione della 25esima edizione di “Alassio Centolibri – Un autore per l’Europa” che, insieme al Premio Campiello e al Bancarella, è uno degli appuntamenti imperdibili della cultura italiana che si terrà dal 4 al 7 settembre prossimi.

Tantissimi gli appuntamenti per un’estate che si preannuncia entusiasmante e vivace: Alassio sarà coinvolta in tutte le sue location più suggestive e ogni angolo diventerà un palco per eventi enogastronomici, per organizzare incontri e laboratori per i ragazzi, per suggerire percorsi verdi e inusuali.

Saranno coinvolte le strutture turistiche più prestigiose, come il bellissimo Diana Grand Hotel, appena rimesso a nuovo, che nei mesi di luglio e agosto sarà Head Quarter della kermesse con la sua meravigliosa terrazza affacciata sul mare e che per l’occasione si trasformerà in un salotto letterario d’altri tempi già a partire dalla metà del mese di luglio con la presentazione dei 5 autori finalisti del premio, uno alla settimana, e dove sarà possibile sorseggiare un drink o cenare con i prelibati piatti preparati dallo Chef Enrico Pelorosso al Gourmet Restaurant lasciando andare lo sguardo sul golfo. Non manca l’attenzione al benessere e così è possibile salvaguardare la linea grazie ai preziosi consigli della dottoressa Teresa Mannarino, dietista affermata che si prenderà cura di chi vuole coniugare i piaceri della buona tavola con un regime alimentare personalizzato.
Verranno utilizzate le sale storiche della Memorial Gallery Richard West e della Pinacoteca Carlo Levi per ospitare personaggi della letteratura e creare incontri dedicati alla pittura e alla storia anglosassone di Alassio.
Al bellissimo Molo, che si vestirà a sera, verranno organizzati gli aperitivi dal Consorzio Macramè e anche l’esclusivo cocktail party su invito in onore del Premio del Ristorante Gramsci di Alassio.

Impossibile poi non approfittare di una passeggiata negli incantevoli Giardini di Villa della Pergola, villa inglese del ‘900 da poco restituita agli antichi fasti da Antonio Ricci, perfetti per le Passeggiate Letterarie dedicate alla importante, ma anche per godere di una vista mozzafiato sul golfo circondati da rarità botaniche, meravigliosi fiori di agapanto e da agrumi profumatissimi.
Nella splendida chiesa anglicana sarà allestita la mostra fotografica “Ora e allora” e nella centralissima Piazza Partigiani ci saranno le premiazioni.
Suggerisco anche, per gli amanti dell’arte, una visita alla casa studio del pittore alassino Alberto Beniscelli: una Alassio davvero sconosciuta ai più e per questo ancor più affascinante.
Se poi si vorrà dare anche soddisfazione al palato, niente di meglio che una sosta al fantastico Ristorante Panama: un ambiente raffinato, che raccoglie stimoli e spunti dalla tradizione locale, dai Caraibi e dal Giappone e un menù che coniuga con sapienza la cucina giapponese rivisitata con quella brasiliana e i piatti prelibati della tradizione ligure rivisitati dallo chef Luca Pozzan.
In alternativa, propongo una pizza davvero eccellente dall’impasto ben lievitato e croccante o uno squisito menù di pesce al Ristorante Gramsci, una location elegante e moderna di indiscussa eleganza, situata proprio nel budello di Alassio.
Una Alassio un po’ diversa da vivere intensamente, con un’aria frizzante non solo per il mare meraviglioso della costa ponentina, ma soprattutto per le tante attività in programma nelle prossime settimane.

Per info:
Diana Grand Hotel Alassio
Ristorante Panama
Ristorante Gramsci (Alassio)
I Giardini di Villa della Pergola
Alassio Centolibri – Un autore per l’Europa