Menopausa e prova costume: avere una silhouette perfetta si può, scopri come - Carlottissima

Archivi

Tag

Menopausa e prova costume: avere una silhouette perfetta si può, scopri come

Amici di Carlottissima

Menopausa e Fase 3, finalmente possiamo mettere in agenda mare e tintarella.
Tuttavia, se gonfiore e qualche etto in più ci stanno affliggendo e l’idea di spogliarci ci fa orrore, la soluzione c’è anche per chi è in questa fase delicata della vita. Ecco cinque cose da sapere.

1. ORMONI, TANTO PER COMINCIARE

Uno dei tanti disturbi quando ci si avvicina alla menopausa, o lo si è già, è l’aumento di peso. Lo abbiamo sperimentato tutte: non solo irritabilità, notti insonni e vampate, l’accumulo di liquidi e non solo ci fanno cambiare fisionomia, abbassando il morale e l’autostima.

Il motivo per cui si ingrassa è associato alle fluttuazioni ormonali tipiche in questa fase della vita: gli ormoni sessuali femminili, infatti, regolano infatti l’appetito, il comportamento alimentare e il metabolismo.
Ad esempio, gli estrogeni inibiscono l’assunzione di cibo, mentre il progesterone e il testosterone possono stimolare l’appetito.

2. APPETITO E METABOLISMO IN MENOPAUSA

A cominciare dalla pre-menopausa il cambiamento del livello ormonale si traduce in alterazioni del metabolismo e dello stile alimentare: l’appetito aumenta, ma il metabolismo al contrario rallenta col risultato che l’organismo brucia meno calorie di prima.

L’aumento dell’appetito e il metabolismo rallentato, fanno salire l’ago della bilancia; è un processo che continua anche più avanti quando il calo degli estrogeni diventa definitivo e ancora più evidente risulta la distribuzione del grasso nella parte inferiore del corpo, regalandoci una forma fisica davvero poco piacevole.

Va da sé che gli ormoni hanno la loro influenza, ma non solo la sola causa degli scombussolamenti della bilancia: mettiamoci anche lo scarso movimento, stili di vita meno attivi e altro ancora.

3. BELLEZZA E BENESSERE

Possiamo cercare di limitare i danni fin dalla pre-menopausa con una buona prevenzione: uno stile di vita sano, un corretto regime alimentare e l’attività fisica sono fondamentali.
Non smetterò mai di ribadire che ingrassare non è solo un problema estetico, ma anche e soprattutto un potenziale fattore di rischio per la salute e il benessere del nostro organismo.

E’ ormai acclarato che l’aumento di peso può favorire le patologie cardiovascolari e croniche, influire sul benessere di ossa, articolazioni e muscoli e addirittura può condurre all’insorgenza di malattie oncologiche.

4. GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

In menopausa ed in particolare nel periodo che la precede, l’aumento di peso ha i effetti negativi sul benessere fisico e psicologico.
Secondo gli studi, si inizia ad aumentare di peso al ritmo di 0,5–0,7 Kg all’anno già a partire dai 40 anni, arrivando in alcuni casi ad accumulare fino a 10 Kg in pre-menopausa: un vero disastro per la linea e per la nostra autostima.

Come se non bastasse, l’aumento di peso è associato ad un accumulo di grassi anomalo sul corpo che porta a far sparire la vita a vespa mentre le forme assumono proporzioni più simili a un fisico maschile.

5. IMPORTANZA DELL’INTEGRAZIONE ALIMENTARE IN MENOPAUSA

L’integrazione alimentare può essere molto utile: YMEA SILHOUETTE per esempio contrasta i disturbi della menopausa in maniera efficace e naturale.
Ymea Silhouette riequilibra le oscillazioni ormonali, contrasta le vampate di calore e la sudorazione notturna con la salvia, mentre il tè verde contribuisce al controllo del peso corporeo e a bruciare i grassi.

Carlotta e Ymea Silhouette

Zinco e cromo sono utili per il normale metabolismo dei macro nutrienti (carboidrati, grassi e proteine) e per mantenere i normali livelli di glucosio nel sangue.
Le vitamine B6 e D contribuiscono rispettivamente alla regolazione dell’attività ormonale e a mantenere le ossa sane.

Infine, il rame e la Vitamina B12 contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario, certamente non trascurabile in tempo di Covid-19.

IG: carlottissima_t