Amici di Carlottissima!

Fanghi, coccole, cura del sé: Abano è da sempre il soggiorno in cui relax, svago, cultura e enogastronomia sono le parole d’ordine. Adesso, passate l’emergenza e la paura, possiamo tornare a frequentare la più grande e antica area termale d’Europa.

Nel cuore del Veneto e ai piedi dei colli Euganei, Abano è da oltre 2.000 anni la destinazione di riferimento per i fanghi e le cure termali.
Qualche numero: 78 alberghi termali, per una accoglienza di 10.500 posti letto, 120 piscine interne ed esterne, 50 campi da tennis, parchi e giardini e campi da golf.
Non solo: siccome qui si viene per la remise en forme, quasi tutti gli hotel dispongono di centri benessere dove, a parte godere dei benefici delle acque, si effettuano i trattamenti con i preziosi fanghi, capaci di regalare benessere e giovinezza.

Tutto è stato preparato per poter aprire le porte e accogliere a braccia aperte i tantissimi ospiti che non rinunciano ai benefici noti fin dai tempi dei Romani.
Abano Terme accoglie circa 250.000 ospiti l’anno (sfiorando i 2 milioni di presenze), buona parte dei quali ogni anno ritornano per approfittare dei benefici dell’acqua termale, del fango terapeutico e dei luoghi per il relax che da sempre caratterizzano questa straordinaria località.

Oltre che per le acque termali, una vacanza ad Abano offre mille opportunità: si può visitare il Colle del Montirone, il Museo Internazionale della Maschera “Amleto e Donato Sartori”, la Chiesa del Sacro Cuore, i Giardini pubblici del Kursaal, diversi gioielli architettonici come il Parco Urbano Termale e il Grand Hotel Orologio e le numerose ville patrizie che impreziosiscono il centro cittadino e i verdeggianti dintorni collinari.
Tra le tante specialità da gustare ad Abano Terme suggerisco il “Parsuto de oca”, che in dialetto veneto significa il Prosciutto d’Oca, apprezzato fin dal XIX secolo e menzionato anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia: perfetto da gustare con pane o crostini è una vera leccornia.
Ancora, non si possono trascurare i Bigoli di Monterosso, detti anche “Bigoi al torcio”, spaghetti grossi e gustosi che hanno ottenuto la Denominazione Comunale di Origine (DE.co)

Soggiorni di charme e vacanze terapeutiche, per rafforzare il sistema immunitario, purificare l’organismo, rilassare corpo e mente, ma non solo: Abano è il luogo perfetto per la preparazione atletica, il defaticamento e la riabilitazione di tutti, sportivi compresi.
