Il Covid-19 ferma “Vienna sul lago”: appuntamento nel 2021

Amici di Carlottissima!

Come ogni anno, questa sarebbe stata la settimana di preparazione per la 26esima edizione di “Vienna sul Lago”, la manifestazione nata nel 1995, che unisce formazione, cultura e solidarietà.
Una manifestazione resa unica grazie alla consolidata partnership con la Marina Militare che partecipa come partner dell’evento con gli allievi dell’Accademia Navale di Livorno, in un percorso volto a conoscere e valorizzare le diverse eccellenze storiche, culturali, scientifiche e militari del nostro Paese.

Uno stop forzato per tanti eventi nel nostro Paese a causa di una pandemia mondiale che non vuole arrendersi.

Non solo per le circa trenta debuttanti ed i loro cavalieri, gli Aspiranti Guardiamarina della Marina Militare, ma per tutti i giovani che all’interno di questo evento possono esprimere il loro talento: dall’Orchestra Giovanile del Liceo Artistico, Musicale e Coreutico “Felice Casorati” di Novara, sotto l’attenta regia della storica coreografa Ida Pezzotti ed il suo staff, che rendevano fiabesco l’ingresso nella splendida Galleria Grande della Reggia di Venaria, all’equipe del celebre stilista Carlo Pignatelli, che da oltre dieci anni disegna i bellissimi abiti delle debuttanti, allo staff di trucco e capelli dell’Estetica di Torino e la Scuola San Carlo di Torino.

Una iniziativa prestigiosa, che nel corso dei suoi ventisei anni, grazie agli obiettivi raggiunti e ai progetti sociali realizzati, ha ottenuto numerosi riconoscimenti da parte della Presidenza della
Repubblica italian
a e della Presidenza della Repubblica austriaca e che negli anni ha goduto dei patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Difesa, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Piemonte, delle Ambasciate d’Austria presso il Quirinale e presso la Santa Sede e della Città di Vienna.

Carlotta all’evento Vienna sul Lago

Vienna sul Lago da sempre mette al centro della sua attenzione due aspetti fondamentali: la beneficienza e la figura femminile.
Le ultime edizioni della manifestazione sono state protagoniste di un forte messaggio sulla campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, aderendo al progetto “scarpette rosse”, affinché possa essere rilanciato e tenuto vivo il progetto “Zapatos Rojos” realizzato per la prima volta nel 2009 a Ciudad Juárez, la città di frontiera nel nord del Messico dove è nato il termine “femminicidio”.

La beneficienza con una raccolta fondi della serata devoluta al Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, da anni impegnato in prima linea nelle grandi e drammatiche emergenze naturali del nostro Paese, ma anche nel suo servizio di soccorso sanitario ed assistenza agli strati disagiati della popolazione.

Carlotta nella splendida cornice della Reggia di Venaria

Il notaio Claudio Limontini, Presidente del Comitato Vienna sul Lago, dichiara: “Il Covid-19 ha avuto un impatto forte sulle nostre vite, ma torneremo a sognare e a realizzare le nostre aspirazioni. Siamo già al lavoro per la prossima edizione perché è nei momenti difficili che il Paese deve ancor di più compattarsi e rilanciare. Per il bene di tutti.”

Info: granballodellavenariareale.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...