Amici di Carlottissima!

Il ciuccio è un amico o un nemico per i nostri piccoli? La risposta al prof. Stefano Scavia, un papà molto speciale, visto che è responsabile del centro di eccellenza odontoiatrica Odontoaesthetics di Milano 3, docente universitario di chirurgia orale rigenerativa, esperto in parodontologia e fondatore di M.I.D.A. (Minimal Invasive Dental Academy) presso la sua clinica milanese.
Il ciuccio, così amato dai bebé, va gestito con molta cura: deve essere scelto e utilizzato correttamente e soprattutto essere tolto entro i 2 anni di vita del bambino per evitare danni, non soltanto a livello orale.

Capita spesso che i genitori sentano parlare i pediatri di deglutizione disfunzionale, incompetenza labiale, respirazione orale, malocclusioni dentarie, palato ogivale, difetti di pronuncia, ritardi nel linguaggio e problematiche posturali.
Spesso però, quando si prende coscienza del problema, questo risulta essere ormai conclamato ed è necessario recarsi da diversi specialisti per risolvere la complicanza del bimbo, situazione del tutto evitabile se intercettata precocemente.

Grazie alla collaborazione di esperti pediatri, pedodonzisti, logopedisti, ortodonzisti e osteopati in costante sinergia tra loro nel centro Odontoaesthetics è possibile offrire un servizio di eccellenza e prendersi cura dei pazienti fin dalla nascita.
Dal punto di vista preventivo, infatti, gli specialisti consigliano di sospendere l’utilizzo del ciuccio allo spuntare dei primi dentini e, qualora questo non fosse proprio possibile, di sostituirlo piuttosto con gli innovativi ciucci funzionali o bio attivatori.

Si tratta di dispositivi professionali realizzati in materiale morbido, certificati ad uso medicale, studiati per promuovere le fisiologiche funzioni e posizioni della lingua. Grazie alla forma a ferro di cavallo accolgono le arcate dentarie e indirizzano la suzione non nutritiva verso un apparecchio che non apre il morso come il ciuccio tradizionale.
Questo dispositivo guida la lingua sia a riposo che in deglutizione verso la posizione corretta, corrispondente allo spot palatino (quella rugosità in prossimità della papilla retro-incisale superiore), promuove la respirazione nasale e la deglutizione fisiologica.

Il ciuccio innovativo è ideale per favorire l’abbandono del ciuccio tradizionale nei bambini più grandicelli e più restii, in quanto valido sostituto che, oltre alle funzioni già menzionate, permette anche di essere morso, prevenendo o evitando la suzione del pollice, migliorando la fonazione e contrastando gli effetti del digrignamento fisiologico diurno e notturno, frequente durante la dentizione da latte.
Un altro momento critico tipico durante il primo anno di vita del bimbo è quando spuntano i primi dentini.
In questa fase il piccolo spesso manifesta nervosismo ed intolleranza a circostanze altrimenti abituali, possono insorgere sintomi collaterali come alterazioni febbrili o altre manifestazioni sistemiche, capaci di mettere a dura prova il sangue freddo dei genitori, che spesso somministrano al bambino rimedi casalinghi o ancor peggio farmaci che raramente risolvono il problema, ma che possono comportare effetti collaterali indesiderati.
Per gestire in maniera ottimale queste situazioni, gli specialisti suggeriscono di provare prima rimedi naturali, talvolta più efficaci e senza controindicazioni, come ad esempio la camilia in soluzione orale.

E’ nostra abitudine rivolgerci al dentista per risolvere un problema, ma spesso dimentichiamo che la prevenzione è uno strumento ancor più efficace ed ecco perché il medico deve trasferire al paziente l’importanza e l’attitudine alla profilassi: visite di controllo periodiche e consulto odontoiatrico risultano infatti essere molto utili per conoscere ed attuare soluzioni preventive ed intercettive, fin dai primi anni di vita.

Consultando il proprio specialista si possono avere semplici, ma importanti consigli, senza mai dimenticare che prendersi cura della propria salute orale e di quella dei propri figli fin dai primi anni è fondamentale.
La corretta informazione è utile per ogni fascia di età affinché tanti piccoli problemi, se intercettati precocemente, possano essere facilmente risolti prima che si trasformino in grosse e fastidiose complicazioni.
Info: odontoaesthetics.it