Pantesco: cinque panettoni nel segno dell’uva passa siciliana

Amici di Carlottissima!

Pantesco è il progetto di Cantine Pellegrino che valorizza l’uva passa: cinque visioni diverse del panettone con un unico comune denominatore, l’uva passa pantesca.

L’uvetta pantesca è un prodotto tipico dell’isola di Pantelleria e Pantesco è un panettone artigianale siciliano realizzato da cinque maestri pasticceri nel segno di un unico ingrediente, l’uva passa pantesca, riconoscibile per i semini racchiusi nei suoi chicchi carnosi.

Un panettone siciliano artigianale capace di portare in tavola tutti i profumi dello zibibbo e del territorio grazie all’estro creativo dei maestri pasticceri siciliani e al rispetto delle regole dell’impasto, racchiuso in una confezione sostenibile nata dall’estro creativo di Elena Scarlata, designer siciliana.

A Pantelleria si produce un’uva passa unica al mondo. Con i suoi chicchi zuccherini grossi e carnosi e i vinaccioni (semini) che le conferiscono una piacevole croccantezza, somiglia quasi a un frutto fresco. Nell’isola che si trova al centro del Mare Nostrum nasce un alimento simbolo, un ingrediente iconico della cucina siciliana capace di aggiungere personalità a qualsiasi ricetta e di declinarsi perfettamente in piatti dolci e salati. Un premio per il palato e autentico toccasana per l’organismo, l’uva passa ha proprietà benefiche come potente energizzante e regolatore della pressione sanguigna.

Un tempo esportata in tutto il mondo e fonte di reddito per i panteschi, è stata progressivamente abbandonata a favore dell’uva sultanina, perché priva dei semini.

Con il progetto PanTesco, Pellegrino ne promuove l’utilizzo in cucina con un progetto di valorizzazione che parte dai piccoli forni e dalla maestria degli artigiani del panettone che portano i sapori dell’Isola nel rituale più ghiotto del Natale.


Ecco allora i cinque golosissimi panettoni:

PANTESCO La Mora, Panificio D’Angelo, Marineo (PA): un panettone che sorprende per la sua golosità in cui gli ingredienti e la tecnica della ricetta tradizionale si mescolano con un tocco di ghiottoneria siciliana attraverso il cioccolato di Modica IGP e l’uva passa di Pantelleria sfumata con la Malvasia Pellegrino.

PANTESCO Orlando, forno A MAIDDA, Trapani: fedele alla ricetta tradizionale che viene impreziosita dall’ uva passa di Pantelleria, il panettone Orlando lievita per 36 ore e richiede una lavorazione di 72 ore. Dietro ogni forma di pane ci sono testa e cuore, caparbietà, passione e lievito madre.

PANTESCO Gattopardo, Pasticceria Sciampagna, Palermo: un dolce che unisce alla migliore ricetta tradizionale i profumi e i sapori unici di Pantelleria con due ingredienti preziosi, l’uva passa e il nettare di NES passito naturale. Questo dolce natalizio ha 18 ore di lievitazione e 60 ore di lavorazione unite a creatività e sperimentazione.

PANTESCO Barocco, Forno Cuttone, Paternò (CT): un panettone classico creato esclusivamente con lievito madre fresco in 48 ore di lavorazione, impreziosito dall’uva passa di Pantelleria e farcito con canditi provenienti dalla piana di Catania, il tutto amalgamato con il passito liquoroso.

PANTESCO Maiolica, di Angelo Calandra, Valguarnera Caropepe (EN): profuma di zibibbo e dei suoi aromi straordinari questo golosissimo dolce che alla ricetta classica unisce l’uva passa di Pantelleria imbevuta per 24 ore nel passito liquoroso.

Per acquistare queste delizie a partire dal 4 dicembre e al costo di 33 euro si può scrivere alla casella email: enotecamarsala@carlopellegrino.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...