A Livigno l’inverno è pieno e ricco di cose da fare: l’immensa distesa di neve che avvolge la valle è una sicurezza per tutti gli amanti di sci alpino che qui possono dare sfogo alla propria passione su 115 kilometri di piste, adatte a tutti i livelli, a quasi 3000 metri di altezza.
Chi vuole godersi appieno un’intera giornata in una delle eccellenze montane dell’Alta Valtellina può approfittare già delle prime luci del mattino. Infatti, tutti i martedì mattina, dalle 07.00 alle 09.30, alla Sitas Ski Area viene organizzata la Sunrise Emotion & Luxury Breakfast.
Sfruttare la giornata, fino all’ultimo!
L’ampio comprensorio sciistico attende gli sciatori che vogliono sfruttare al meglio la propria giornata, grazie anche al servizio gratuito “Skilink”. Un servizio che permette di spostarsi da un versante all’altro della vallata a bordo di una navetta in modo da scoprire quante più piste possibili.
Si tratta di uno dei mezzi di trasporto pubblici gratuiti offerti dal Comune di Livigno.
La mattinata, quindi, trascorre tra discese e risalite sulle 74 piste, servite da 6 telecabine (Carosello 3000 I e II, Mottolino, Livigno Centro Tagliede I e II, Cassana), 14 seggiovie e 12 skilift, adatte ad ogni livello di preparazione.

È poi il momento di godersi un tipico pranzo in rifugio, ammirandi il panorama alpino tutt’attorno: il Camanel di Planon, nel cuore della ski area Mottolino.
Il pomeriggio si vive di nuovo con gli scarponi e sci ai piedi: adulti e bambini, professionisti e amatori, hanno la possibilità di divertirsi dando il meglio di loro nelle discese sulla neve grazie alle numerose piste suddivise per difficoltà e livello di preparazione.
Le 29 piste blu, infatti, sono di facile percorrenza e presentano una pendenza moderata. L’ideale quindi per chi si avvicina per la prima volta agli sport invernali: perfetta la pista Bellavista, nella Sitas Ski Area, rinomata per i principianti perché consente di ammirare uno dei panorami più belli di tutta la valle sciando su un pendio agevole.
Divertimento sugli sci e poi aperitivo (e cena)
Le 37 piste rosse, come la Mottolino, sono invece a disposizione di tutti coloro i quali hanno già confidenza con gli sci e le pendenze.

Per i più temerari e gli sciatori esperti, invece, le 12 piste nere sono l’ideale, perché permettono di vivere un’esperienza di adrenalina pura come quella che si prova scendendo tutto d’un fiato i 1000 metri di dislivello della pista Zuelli.
Si trova nella ski area di Carosello 3000, che proprio nel suo famoso muro finale ospiterà alcune delle gare delle Olimpiadi 2026.
Per concludere al meglio la giornata sciistica è immancabile il momento dedicato all’après-ski, da godersi ancora sulle piste: Stalet, a Carosello 3000, è il più grande locale après-ski dell’intero mountain resort livignasco.
Per maggiori informazioni, consultare il sito: www.livigno.eu
IG: carlottissima_t