A San Valentino un brindisi non può proprio mancare: ecco allora otto proposte per sorseggiare un calice adatto alla cenetta più romantica dell’anno.
GRADIS’CIUTTA (Friuli Venezia Giulia): Sveti Nikolaj Rebula
Ottenuto da vitigni di Ribolla Gialla, o Rebula, che unisce le culture vitivinicole al confine tra Italia e Slovenia, questo vino è perfetto per celebrare San Valentino.
Colore giallo paglierino medio luminoso e brillante, al naso è intenso e immediato, franco e molto lungo. All’inizio prevale un carattere giovanile speziato e floreale, al quale seguono note di mela verde e pera, frutta a nocciolo matura e sentori di baccello di vaniglia.
È un vino che si apre gradualmente fino a rivelare tutta la sua complessità, al palato è rotondo e pieno, con una sensazione tattile lucida bilanciata da una vena agrumata sapida e minerale che dona lunghezza ed energia finale.
Si abbina molto bene a piatti di pesce e primi piatti vari, pesce al forno e formaggi stagionati.
La temperatura di servizio consigliata è di 8-10° C.
• PREZZO: 19,00 euro
• SITO WEB: www.gradisciutta.eu
ANDREOLA (Veneto): Dirupo Valdobbiadene DOCG Extra Dry
Il Dirupo Extra Dry di Andreola è un elegante spumante Valdobbiadene DOCG, prodotto con uve Glera, Bianchetta e Perera, coltivate tra i 200 e i 500 metri di altitudine nelle colline Patrimonio Unesco.
Il vino, di colore giallo chiaro con riflessi verdognoli, presenta un perlage fine e persistente e una spuma cremosa. Al naso, il Dirupo Extra Dry rivela un bouquet elegante di fiori di glicine, pera, mela, pesca bianca e delicate note di pasticceria. Al palato, si presenta pieno, ricco e persistente, offrendo un’esperienza di gusto armoniosa e appagante.
Perfetto come aperitivo e ideale anche per accompagnare i dessert.
Si consiglia di servirlo a una temperatura di 6-8 °C per esaltarne tutte le sfumature aromatiche e gustative.
• PREZZO: 13,00 euro online
• SITO WEB: www.andreola.eu
TOMMASI FAMILY ESTATES (Veneto): Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020
Il classico per eccellenza della famiglia Tommasi. Eleganza e struttura, morbidezza e complessità lo rendono un vino unico.
Al palato, l’Amarone della Valpolicella Classico 2020 di Tommasi presenta una struttura ben equilibrata, caratterizzata da tannini vellutati, un’acidità vibrante e una ricchezza corposa. I sapori di frutti neri, prugne e ciliegie essiccate si stratificano con note complesse di liquirizia, cacao e un tocco balsamico. Il finale è lungo e armonioso, indicativo di un grande potenziale di invecchiamento pur essendo già piacevole nella sua giovinezza.
L’annata 2020 è una testimonianza dell’impegno di Tommasi nella produzione di un Amarone che riflette sia la tradizione che le caratteristiche uniche dell’annata, offrendo eleganza e profondità a ogni sorso. Le sue caratteristiche lo rendono perfetto con selvaggina da piuma e da pelo, carni rosse, formaggi a lunga stagionatura.
È il compagno ideale per lunghe conversazioni.
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 16-18°C.
• PREZZO: 40,00 euro
• SITO WEB: www.tommasi.com
COSTARIPA (Lombardia): RosaMara Valtenesi 2024
Un Rosé originario della sponda bresciana del Lago di Garda, prodotto dalla Cantina Costaripa. Il RosaMara è un blend a base di Groppello vinificato a lacrima. Il 50% circa del mosto viene affinato in piccole botti di rovere per sei mesi, conferendo al vino un grande equilibrio.
Il suo profumo, intriso di romanticismo, si svela leggermente speziato, con note di pesca, frutti rossi e pepe nero. Al palato, si manifesta come un vino energico, armonico, con una persistenza e sapidità che conquistano il cuore.
Perfetto per cene romantiche, è l’ideale compagno di aperitivi e antipasti a base di pesce.
Esalta il sapore delicato del pesce bianco crudo, la passione della ricciola, la dolcezza del dentice, l’eleganza della capasanta scottata alla plancia, la vivacità della pepata di cozze e ogni varietà di insalata mediterranea.
Come di consueto, Cantina Costaripa lancerà la nuova annata proprio il 14 febbraio, giorno di San Valentino.
• PREZZO: 16,50 euro
• SITO WEB: www.costaripa.it
LA GENISIA (Lombardia): Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC
Questo rosso è un vino straordinario, ideale per San Valentino.
Coltivato a Borgo Priolo, Valle Coppa, con uve Pinot Nero, il vigneto di regala un vino dal colore rosso rubino intenso. La vendemmia manuale in cassette e la vinificazione in acciaio, con rimontaggi giornalieri, garantiscono la massima qualità.
Dopo sei mesi di affinamento in vasche d’acciaio e altrettanti in bottiglia, il vino si presenta con un profumo avvolgente di frutti rossi e scuri, con note erbacee e speziate. Al palato è pieno, succoso e persistente.
È perfetto servito a 14°-16°C per celebrare l’amore con eleganza e passione.
• PREZZO: 11,00 euro
• SITO WEB: www.lagenisia.com
TERRE D’AENOR (Lombardia): Franciacorta Extra Brut Millesimato
Per San Valentino Terre D’Aenòr propone il suo Franciacorta Extra Brut Millesimato, un vino dal perlage persistente e fine come polvere di stelle, che prende vita nel calice e inizia a volteggiare sprigionando l’essenza più pura della bollicina.
Con una personalità strutturata, elegante, fresca e delicata accarezza il palato conquistandolo con note piacevolmente fragranti, floreali e fruttate di agrumi e frutti tropicali.
Tipico prodotto a tutto pasto, è caratterizzato da un colore brillante e luminoso e una sapidità, secchezza e acidità perfette da abbinare ai menù più romantici.
La temperatura di servizio consigliata è di 8°C.
• PREZZO: 26,00 euro
• SITO WEB: www.terredaenor.com
VECCHIE TERRE DI MONTEFILI (Toscana): Chianti Classico 2021
Proveniente da uve sangiovese, il Chianti Classico di Vecchie Terre di Montefili è un vino dal vibrante colore rosso rubino e un profilo aromatico che armonizza ciliegie rosse, violette e sottili note di terra e spezie.
Il meticoloso processo di invecchiamento in botti di rovere conferisce una complessità raffinata, con tannini morbidi e un’acidità equilibrata che eleva l’esperienza di degustazione.
Un vino robusto ed elegante, con un finale delizioso e persistente al palato, che si abbina meravigliosamente a vari piatti, della cucina italiana classica dalla pasta a secondi piatti di carne.
È un compagno versatile per un San Valentino da tradizione.
Per apprezzarne appieno le sfumature, servire il Chianti Classico a una temperatura di 16-18°C, lasciando respirare il vino per circa 30 minuti prima di servirlo. Questa pratica ne esalta il bouquet aromatico e il profilo gustativo, offrendo un’esperienza enologica memorabile.
• PREZZO: 25,00 euro a scaffale
• SITO WEB: www.montefiliwines.it
LIBRANDI (Calabria): Terre Lontane Calabria Rosato IGT
Per questo San Valentino Librandi propone il suo esclusivo Terre Lontane Calabria Rosato IGT, un connubio perfetto tra uve autoctone e vitigni internazionali.
Prodotto nell’area di Strongoli, Rocca di Neto/Casabona, questo vino rosato è ottenuto da Gaglioppo e Cabernet Franc. Un vino da scoprire, che incarna l’essenza della terra calabrese, ricca di tradizione e cultura, dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza.
Con il suo profilo fresco, fruttato e avvolgente, è il vino di perfetto per i momenti più romantici.
• PREZZO: 13,00 euro
• SITO WEB: www.librandi.it
IG: carlottissima_t