Romantica Slovenia: da San Valentino a San Gregorio le proposte più pittoresche - Carlottissima

Archivi

Tag

  • Home
  • Lifestyle
  • Romantica Slovenia: da San Valentino a San Gregorio le proposte più pittoresche

Romantica Slovenia: da San Valentino a San Gregorio le proposte più pittoresche

In Slovenia i mesi che portano alla primavera sono avvolti da un velo di romanticismo e passione: tra San Valentino e San Gregorio la rinascita della natura si accompagna allo sbocciare di tante manifestazioni culturali ed eventi.

Esistono davvero luoghi più romantici di altri? Si potrebbe facilmente dire che il romanticismo lo si ritrova ciascuno di fronte stimoli diversi, anche a quelli più insospettabili. È una questione di storie e vissuti, di quegli adorabili racconti su come una coppia si è conosciuta o su come una relazione è cominciata.

Lo si trova davanti a un’isola sospesa su un lago ghiacciato d’inverno; lo si trova nella classica, ma intramontabile cena a lume di candela o spalancando le finestre della stanza di un castello.

Già nel nome della capitale si ritrova l’amore. Tra le teorie più accreditate sull’etimologia di Lubiana spicca la radice ljublj, che significa amare, da cui deriva anche ljubljena, che significa amata. Se non esiste una definizione universale di romanticismo e non esiste un luogo romantico più di altri, la Slovenia fa di tutto per convincerci del contrario.

Al paese che ha l’amore già nel nome, infatti, il 14 febbraio solo San Valentino non poteva bastare. Superato il primo appuntamento dell’anno con il romanticismo, la Slovenia si lancia con entusiasmo in San Gregorio, il 12 marzo.

Celebrare San Valentino tra natura e adrenalina

Quello di una casetta sull’albero è un desiderio atavico, nascosto nei ricordi d’infanzia di tutti. Quando il sogno si mescola a una terra di eccellenza alberghiera come la Slovenia, diventa presto realtà.

Il Ribno Alpine Glamping, nel mezzo di una foresta di abeti rossi poco lontano dal Lago di Bled, dispone di ben otto casette sull’albero finemente arredate in legno.

Glamping, Ribno Alpine
Glamping, Ribno Alpine

Ideale mix di romanticismo e avventura, le casette del Ribno Alpine Glamping sono termo-isolate e riscaldate, quindi adatte anche alla stagione della neve e dello sci. Infatti, vi si può soggiornare con il pacchetto Skipass Vogel, inclusivo di pass per la nota località sciistica e accesso alla sauna.

A partire da 432€ per due notti in mezza pensione e un giorno di skipass.

Dedicarsi benessere e romanticismo alle terme

Per la più classica delle fughe romantiche a due alla ricerca del benessere, la scelta non può che ricadere su Terme Olimia, ai confini orientali della Slovenia: uno dei centri benessere più rinomati del Paese.

Questo resort offre una combinazione unica di relax e lusso, che spazia dalle soluzioni glamping di Glamorous Camping Village al più tradizionale e lussuoso Hotel Sothelia.

Wellness Orhidelia, Terme Olimia
Wellness Orhidelia, Terme Olimia

Il Wellness Orhidelia è stato premiato come miglior centro benessere sloveno per otto anni consecutivi.

Le terme sono circondate da paesaggi naturali e offrono saune, trattamenti benessere avanzati, piscine termali coperte e all’aperto, sotto le stelle, anche durante l’inverno.

L’amore da fiaba da vivere nel castello

Ogni fiaba che si rispetti non può che svolgersi in un castello.

Da questo punto di vista, la Slovenia può essere considerata l’ambientazione ideale per le favole. Infatti, i castelli che sorvegliano il territorio sono innumerevoli: c’è chi giura siano addirittura più di 500, praticamente uno ogni 4.000 abitanti.

Hotel Grad Otocec
Hotel Grad Otocec

Naturalmente, non tutti sono giunti a noi intatti e sono molti quelli non visitabili. Altri, invece, sono entrati nell’immaginario collettivo per il loro fascino intramontabile. Quello di Predjama, ad esempio, ha ispirato numerose leggende, conquistando anche l’immaginazione di George R. R. Martin, autore dei romanzi da cui è tratta la serie culto Game of Thrones.

In moltissimi altri, invece, è possibile regalarsi una notte da favola: molti dei castelli sloveni sono stati trasformati in alberghi che richiamano ospiti provenienti da tutto il mondo per i loro giardini romantici, per l’ottima gastronomia e le mura possenti che sussurrano racconti del passato. Rappresentano uno scenario magico per una vacanza attiva con una nota romantica e storica.

L'Hotel Grad Otocec, l'unico sull'acqua
L’Hotel Grad Otocec, l’unico sull’acqua

Un paio di suggerimenti? Il castello di Otočec nella regione della Dolenjska, l’unico sull’acqua di tutta la Slovenia, ad esempio, o il Castello di Mokrice presso Brežice, dotato di campo da golf e a pochi km dal centro di benessere Terme Čatež.

San Gregorio, l’amore nel cielo e la luce sull’acqua

Infine, ecco la festività di San Gregorio.
Una tradizione popolare narra che a San Gregorio gli uccellini si accoppiano. Secondo una vecchia usanza, in Slovenia in questi primi giorni di primavera le ragazze guardavano verso il cielo, in attesa che il primo uccello che avessero visto quel giorno indicasse loro il futuro marito.

Le casette con le luci sull'acqua di San Gregorio
Le luci sull’acqua di San Gregorio

In diverse località con una lunga tradizione artigianale come Tržič, Kroma e Kamna Gorica si riteneva che San Gregorio “gettasse la luce nell’acqua”. Da allora, è nata la tradizione della messa in acqua dei “gregorčki”, barchette e casette colorate e illuminate con candele che vengono lasciate galleggiare lungo ruscelli e fiumi alla vigilia della festa di San Gregorio.

L’usanza è una vera delizia per gli occhi, perché alcune barchette sono delle vere opere d’arte. Per lo più realizzate dai bambini, le piccole luci galleggianti non hanno solo un valore simbolico, ma creano anche una speciale atmosfera romantica tutta da vivere.

www.slovenia.info

Lascia un commento