50 anni di Mulino Bianco: un compleanno da festeggiare con eventi e iniziative - Carlottissima

Archivi

Tag

  • Home
  • Alimentazione
  • 50 anni di Mulino Bianco: un compleanno da festeggiare con eventi e iniziative

50 anni di Mulino Bianco: un compleanno da festeggiare con eventi e iniziative

Il "Mulino Sveglia", installazione in Piazza Gae Aulenti a Milano

Mulino Bianco, storico brand di merendine e prodotti da forno, compie 50 anni e festeggia questo traguardo con un calendario ricco di iniziative. A partire da oggi, per cinque giorni, in Piazza Gae Aulenti a Milano compare un’installazione che riproduce in formato maxi l’iconica Sveglia a forma di Mulino degli anni ‘80, un invito ad assaporare un risveglio ed una colazione all’insegna dei ricordi, da vivere attraverso un’esperienza immersiva davvero emozionante.

Un Love Brand che riporta all’infanzia

Fin dalla sua nascita Mulino Bianco è un “love brand”, leader nel mercato nel settore dei prodotti da forno in Italia, presente oggi nelle case di 23 milioni di famiglie. Oggi è il marchio scelto con più frequenza dagli Italiani.

Infatti, i prodotti Mulino Bianco vengono consumati dal 97% degli Italiani e 4 su 10 li consumano 4 o più volte alla settimana.

I premi del concorso "50 Anni di Ricordi Buoni" di Mulino Bianco
I premi del concorso “50 Anni di Ricordi Buoni” di Mulino Bianco

Mulino Bianco evoca dolci ricordi e memorie: quasi 9 intervistati su 10 indicano ricordi d’infanzia in cui la marca è stata presente e l’88,3% ha dichiarato di aver consumato i prodotti del marchio fin da bambini. Sono questi alcuni dei dati emersi dalla ricerca “Mulino Bianco e gli Italiani”.

Mulino Bianco ha contribuito a creare la colazione italiana

La prima colazione, consumata a casa, per la maggior parte degli Italiani è un rito che fa parte della quotidianità. Per più di 1 Italiano su 4 (26,4%) è proprio Mulino Bianco ad aver cambiato il modo di fare colazione e merenda.

Se, fino ai primi anni Settanta, la colazione dolce era considerata un pasto per i bambini, nel 1978, tre anni dopo la nascita di Mulino Bianco, è diventata un’abitudine di consumo quotidiano anche per gli adulti.

Il "Coccio" del Mulino Bianco
Il “Coccio” del Mulino Bianco

All’inizio degli anni Ottanta quasi il 70% dei biscotti veniva consumato al mattino, consolidando il rito della colazione. Una vera rivoluzione che ha il suo simbolo nel celeberrimo “Coccio”, il tazzone per la zuppa di latte ispirato alla tradizione contadina, che nel ’78 Mulino Bianco associa alla sua prima raccolta punti destinata a fare storia.

Progettato sulla base di un esemplare del 1919, il Coccio ha un successo travolgente: oltre 20 milioni di italiani collezionano 600 milioni di “spighe” per ricevere il premio, che alla fine entra nelle case di ben 6 milioni di consumatori.

Dagli Abbracci ai Galletti: i 10 prodotti più iconici

Secondo gli italiani non ci sono dubbi: sono questi i primi 10 prodotti che vengono subito in mente pensando a Mulino Bianco secondo la survey condotta da AstraRicerche per Mulino Bianco.

Crostatina al cioccolato
Crostatina al cioccolato
  1. ABBRACCI: nascono nel 1987 dall’unione di una squisita e delicata pastafrolla con panna da latte fresco italiano con l’inconfondibile golosità della pastafrolla al cacao. Il piacere unico di due biscotti insieme.
  2. CROSTATINE: merenda di pastafrolla con crema alle nocciole e cacao (22,5%), sono tra le prime merende prodotte negli anni ’80 e ancora oggi in commercio. Friabile pastafrolla e deliziosa crema alle nocciole e cacao o confettura all’albicocca. Per gustare tutta la bontà della tradizione Mulino Bianco.
  3. MACINE: biscotti frollini con panna fresca, nascono nel 1975. Preparate con ingredienti genuini e arricchite con la panna ottenuta da latte fresco italiano. Ottime da sole, perfette per chi ama il classico rito della tazza di latte fumante con buoni frollini di pastafrolla.
  4. FLAUTI: nascono negli anni ’90. Soffice pasta lievitata naturalmente con una deliziosa farcitura al cioccolato, al latte o alla stracciatella. Il lievito madre dà all’impasto un sapore unico e inconfondibile, lo rende soffice e buono grazie alla lenta lievitazione. Perfetti per una merenda soffice e golosa.
  5. BAIOCCHI: biscotti farciti con crema alla nocciola e cacao, sono realizzati per la prima volta nel 1983 con due biscotti di fragrante pastafrolla che racchiudono una morbida farcitura con nocciole 100% italiane e cacao. Semplicemente perfetti a colazione, ideali per una pausa golosa, nella classica confezione dei biscotti Mulino Bianco o in pratiche monoporzioni.
  6. PLUM CAKE: classico, integrale o con gocce di cioccolato, è una brioche preparata con yogurt 100% italiano. Particolarmente morbido, grazie allo yogurt fatto solo con latte 100% italiano, accuratamente selezionato e controllato per garantire la migliore qualità. È confezionato singolarmente per mantenere intatta la sua fragranza.
  7. NASTRINE: sono soffici brioche di pasta sfoglia lievitata naturalmente, ancora più fragrante se scaldata in forno. Semplici e gustose, con una delicata nota d’arancia candita o in una diversa versione con gocce di cioccolato.
  8. PAN GOCCIOLI: pane di tipo “0” con gocce di cioccolato, uova, zucchero e olio di girasole. Nascono nel 2000, sono perfetti per una merenda semplice e golosa.
  9. GALLETTI: tra i primi biscotti prodotti nel 1975, oggi ancora in commercio, sono realizzati con farina, latte e granelli di zucchero. Tre semplici ingredienti alla base di uno dei biscotti più buoni della tradizione Mulino Bianco, da oggi con ancora più latte fresco 100% italiano.
  10. TEGOLINI: tra le prime merende nate negli anni ’80, tuttora in commercio, classico o al cacao, sono composti da pan di spagna con crema al cacao magro (17%). Vere e proprie delizie grazie all’inconfondibile decoro al cacao magro, al soffice pan di spagna e alla golosa farcitura doppia.
Abbracci
Abbracci

IG: carlottissima_t

Lascia un commento