La Festa della Mamma è l’occasione giusta per brindare alla persona più importante della nostra vita, un momento perfetto da celebrare con vini d’eccezione. Ecco allora dieci proposte tra cui scegliere.
1. GRADIS’CIUTTA (Friuli Venezia Giulia) -Chardonnay DOC Collio
Il Collio Chardonnay è un vino da assaporare fresco, per lasciarsi conquistare dalla sua fragranza vivace e raffinata. Si presenta con un elegante giallo paglierino tenue, quasi a voler sussurrare la sua delicatezza. Al naso regala un bouquet fresco e invitante, dove le note agrumate si intrecciano con la croccantezza della mela e si chiudono con delle note di crema.

Versatile e armonioso, questo vino di Gradis’ciutta è il compagno perfetto per piatti di pesce alla griglia o in umido, ma sorprende anche accanto a minestre cremose di asparagi o funghi. Delicato, ma deciso esalta con grazia anche le carni bianche leggere di bassa corte.
PREZZO: 14,50 euro | www.gradisciutta.eu
2. FOLLADOR (Veneto) – Nani dei Berti Rive di Col San Martino
Nani dei Berti Rive di Col San Martino è un Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Brut, ottenuto da uve Glera e Chardonnay coltivate su suoli argillosi e calcarei a 280 m s.l.m. Questo spumante di Follador, elegante e dal perlage finissimo, si distingue per i profumi di agrumi, mandorla e fiori bianchi.
Al palato è fresco, strutturato e dal finale asciutto. Perfetto come aperitivo, si abbina bene a piatti leggeri e formaggi saporiti.
PREZZO: 15,90 euro | www.folladorprosecco.it
3. COSTARIPA (Lombardia) – RosaMara Valtenesi 2024
Un Rosé originario della sponda bresciana del Lago di Garda, prodotto dalla Cantina Costaripa. Il RosaMara è un blend a base di Groppello vinificato a lacrima. Il 50% circa del mosto viene affinato in piccole botti di rovere per sei mesi, conferendo al vino un grande equilibrio. Il suo profumo, intriso di romanticismo, si svela leggermente speziato, con note di pesca, frutti rossi e pepe nero.

Al palato, si manifesta come un vino energico, armonico, con una persistenza e sapidità che conquistano il cuore. Perfetto da assaporare durante aperitivi e antipasti a base di pesce. Esalta il sapore delicato del pesce bianco crudo, la passione della ricciola, la dolcezza del dentice, l’eleganza della capasanta scottata alla plancia, la vivacità della pepata di cozze e ogni varietà di insalata mediterranea.
PREZZO: 16,50 euro | www.costaripa.it
4. TERRE D’AENÒR (Lombardia) – Franciacorta Satèn Ricciolina
Franciacorta Satèn Ricciolina è un’elegante espressione di Chardonnay in purezza, dal perlage finissimo e colore paglierino brillante. Al naso svela note delicate di fiori bianchi, miele d’acacia, pesca e accenni balsamici. Al palato è morbido e cremoso, con freschezza vibrante, finale sapido e persistente.
Per la Festa della mamma è ideale perché versatile negli abbinamenti: eccellente con fritture di mare e tempura, ma anche con primi piatti saporiti. Servire a 6–8 °C, anche leggermente più caldo per esaltarne la complessità.
PREZZO: 24,00 euro | www.terredaenor.com
5. TOMMASI Family Estates, Tenuta di Caseo (Veneto) – Le Fornaci Lugana DOC
Le Fornaci Lugana DOC di Tommasi, è un vino intenso e armonico che unisce struttura ed eleganza e cattura l’anima della storica zona del Lugana sul Lago di Garda. Con un colore giallo brillante e un bouquet fruttato di pompelmo e frutta tropicale, questo vino offre un gusto secco e armonico con una freschezza persistente.
Ottenuto al 100% da uve Turbiana dai vigneti di proprietà a Sirmione, il Le Fornaci Lugana si distingue per la sua struttura, eleganza e mineralità. Perfetto come aperitivo o abbinato a piatti di pesce, primi saporiti e formaggi freschi, incarna l’essenza della femminilità e della raffinatezza. Servilo a una temperatura di 10-12°C e lasciati trasportare dalla bellezza dei sapori del Lago di Garda.
PREZZO: 11,50 euro | www.tommasiwine.it
6. SAFFIRIO (Piemonte) – Lanche D.O.C. Rosato
Questo Langhe DOC Rosato da Nebbiolo racconta il lato più fresco e delicato di un grande vitigno. I vigneti, accarezzati dal sole del mattino, sorgono tra i 300 e i 350 metri su suoli calcareo-sabbiosi, donando al vino eleganza e verticalità.
Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta lentamente in acciaio, mantenendo intatti profumi di fiori freschi e piccoli frutti rossi. Al palato è armonioso e vivace, con un finale pulito e fragrante. Ideale con crostacei, pesce e formaggi a pasta morbida, perfetto per la Festa della Mamma.
PREZZO: 15,00 euro | www.josettasaffirio.com
7. VENTIVENTI (Emilia Romagna) – Blanc de Blancs Pignoletto DOC
Metodo Classico ottenuto da uve Pignoletto, vitigno sincero e diretto, il Blanc de Blancs della cantina Ventiventi è un vino che regala profumi complessi: frutta bianca matura e delicate note di panificazione si intrecciano armoniosamente.
Al palato è cremoso, persistente, con una sfumatura mandorlata sul finale, che è il segno distintivo del Pignoletto. Il perlage fine e persistente esalta la freschezza di questo vino avvolgente e gustoso.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10 / 12° C.
PREZZO: 16,00 euro | www.ventiventi.it
8. VECCHIE TERRE DI MONTEFILI (Toscana) – Anfiteatro IGT 2019
Nato dalla vigna più antica di Montefili, Anfiteatro 2019 è un Sangiovese che parla con voce profonda e vibrante. Un’esplosione di ciliegia essiccata, fico maturo e scorza d’arancia si intreccia a note speziate di cannella, zenzero e un velo affumicato.

L’eleganza dei tannini vellutati abbraccia una struttura imponente, mentre il finale, lungo e riflessivo, invita alla contemplazione. Un vino che incanta, emoziona, racconta.
PREZZO: 90,00 euro | www.montefiliwines.it
9. LIBRANDI (Calabria) – Rosaneti Spumante Brut Rosato Metodo Classico
Uno spumante che nasce nel cuore della tenuta della cantina Librandi, tra Rocca di Neto e Casabona. Il suo nome, evocativo e poetico, richiama la “rosa del Neto”, in omaggio al fiume che solca la valle e ne modella l’identità.

Prodotto da un terreno ricco di argilla e calcare, questo spumante affina inizialmente in acciaio. Il tiraggio avviene nel mese di aprile, seguito da una lunga permanenza sui lieviti per 24 mesi, che ne esalta finezza e complessità.
PREZZO: 20,00 euro | www.librandi.it
10. TENUTA DI CASTELLARO (Sicilia) – Bianco Pomice
Bianco Pomice è caratterizzato da un aroma e un’eleganza attraversate da una sottile, ma percepibile e gustosa trama salmastra che lo rende unico. Un vino equilibrato che nasce da un connubio tra due varietà molto diverse, che si sposano perfettamente e si completano, valorizzate dal terreno vulcanico di Lipari.

Gli aromi inebrianti della Malvasia delle Lipari si sposano naturalmente con la fresca carezza minerale del Carricante, per creare un gusto dove il concetto di equilibrio si fa archetipo di una complessa eleganza tutta eoliana.
PREZZO: 25,00 euro | www.tenutedicastellaro.it
IG: carlottissima_t