La Festa del Papà, come ogni 19 marzo, celebra una delle due figure genitoriali fondamentali nella famiglia. Insostituibile e preziosa, va festeggiata al meglio alzando calici preziosi con vini d’eccezione.
ANDREOLA (Veneto) – Nazzareno Pola Etichetta del Fondatore
Per la Festa del Papà, Andreola propone il vino che meglio rappresenta la tradizione, tramandata di generazione in generazione all’interno della cantina. Frutto dell’intuizione del fondatore Nazzareno Pola, ogni anno questo spumante rappresenta la sua visione del massimo livello qualitativo che il Valdobbiadene DOCG è in grado di dare. Ogni anno il fondatore sceglie il vigneto che più lo ha impressionato per la qualità delle sue uve che poi vengono sapientemente lavorate in cantina sulle orme dei suoi insegnamenti.
Questo spumante si presenta con un perlage elegante, un colore giallo chiaro con riflessi verdognoli e una spuma cremosa. Al naso, si aprono note di fiori di glicine e biancospino, accompagnate da un bouquet di fragranze fruttate come pera, mela e pesca bianca, con un tocco di pasticceria. Al gusto è elegante, pieno, ricco e persistente.
• PREZZO: 28,00 euro online
• SITO WEB: www.andreola.eu
DIESEL FARM (Veneto) – Merlot di Rosso
Per celebrare i papà Diesel Farm propone un vino gentile, soffice e leale: il Merlot di Rosso. Un vino morbido che racconta del territorio attraverso le sue fragranze balsamiche e di sottobosco e il suo sapore di uva matura, ricco, succulento e salmastro.
Profumato e spontaneo, è frutto di un blend di uve raccolte in vigneti diversi per altitudine ed esposizione. Ottenuto da vinificazione in cemento con un delicato affinamento in legno, riposa un anno in bottiglia prima di proporlo alla condivisione. Eccellente con i piatti della tradizione e stuzzicante con le cucine moderne ed etniche, si consiglia di servirlo a 16° C per apprezzarne al meglio le qualità.
• PREZZO: 50,00 euro
• SITO WEB: www.dieselfarm.com
LE COLTURE (Veneto) – Rive di Santo Stefano Extra Brut Gerardo
Il Rive di Santo Stefano Extra Brut di Le Colture nasce dai vigneti più vecchi (35-40 anni) di Santo Stefano ed è dedicato al nonno Gerardo Ruggeri, in omaggio alla passione con cui curava le sue “Rive“, cioè i vigneti posti sui terreni più scoscesi.

Un vino che si presenta alla vista con il tipico colore giallo paglierino, e caratterizzato da profumi ricchi di sentori di agrumi e vegetale fresco, spesso con una piacevole nota di pane, unita ad una bella e viva energia gustativa. Il perlage fine assicura la persistenza del sapore e la pulizia del palato.
Da apprezzare a 7/9 C° su antipasti di pesce e verdure anche elaborati, primi con frutti di mare e piatti di pesce al forno.
• PREZZO: 20,00 euro a scaffale
• SITO WEB: www.lecolture.it
SUAVIA (Veneto) – Massifitti 2021
Il Massifitti della Cantina Suavia rappresenta un vero e proprio omaggio alla terra e alla tradizione, incarnando l’essenza del Trebbiano di Soave, un vitigno storico del territorio spesso trascurato. Si distingue per il suo colore giallo paglierino brillante e per il suo complesso bouquet aromatico, che spazia dagli agrumi alle spezie dolci, con note minerali e marine che conferiscono profondità e complessità.
Al palato, si presenta nitido e verticale, con una vivace acidità che si sposa armoniosamente con una struttura elegante e cremosa. Il finale lungo e sapido lascia un’impressione duratura e appagante. Ideale per pranzi e cene raffinati: accompagna antipasti e primi piatti a base di verdure e pesce, è ottimo con ostriche e crudi di mare.
Si consiglia di servire a 11-13°C.
• PREZZO: 20,00 euro
• SITO WEB: www.suavia.it
TENUTE TOMASELLA (Veneto) – Cabernet Franc
Il Cabernet Franc di Tenute Tomasella si mostra di un colore rosso rubino con riflessi violacei. Il suo profumo è intenso, fresco e con essenza di viole e frutti rossi, ed è caratterizzato dal tipico sentore erbaceo con dei leggeri richiami di peperone e pepe verde.
Il sapore pieno e corposo, vellutato e di spiccata personalità, è elegante e presenta note leggermente affumicate, che si uniscono con il suo caratteristico profumo erbaceo. Perfetto con arrosti di carne bianca e rossa, stufati e con formaggi stagionati.
Si consiglia di servirlo alla temperatura di 16-18° C.
• PREZZO: 12,50 euro online
• SITO WEB: www.tenutetomasella.it
GRADIS’CIUTTA (Friuli Venezia Giulia) – Collio DOC Friulano
Il Collio Doc Friulano di Gradis’ciutta con sentori di mandorla dolce e fiori d’acacia e con la sua buona struttura e un finale lungo, conquista gli amanti del buon vino. Si presenta con un giallo paglierino di media intensità. Al palato, di grande respiro, rivela frutti gialli maturi e una progressione solida e strutturata che conduce a un finale lungo e minerale. Un vino di grande profondità e dalle intense note minerali tipiche dei vini vecchi e dei vigneti di collina.

Caratterizzato da note varietali molto piacevoli al naso, è un vino da aperitivo e da antipasti, ottimo con il prosciutto crudo di San Daniele e affettati vari, da minestre e da primi piatti asciutti. Si sposa perfettamente anche con il formaggio Montasio e si abbina con efficacia a piatti a base di pesce al forno.
Va servito freddo, attorno a 8 – 10° C, poiché è così che si può cogliere tutta la sua fragranza.
• PREZZO: 14,00 euro
• SITO WEB: www.gradisciutta.eu
PIGHIN (Friuli Venezia Giulia) – Friulano DOC Collio
Per la Festa del Papà, Pighin propone il suo Friulano Doc Collio. Un vino dal bouquet intenso, in cui le note avvolgenti di frutta a polpa bianca si fondono con la delicatezza dei fiori bianchi. Al palato sorprende con la sua spiccata mineralità e una sapidità ben equilibrata, esaltata da una freschezza armoniosa e da un finale piacevolmente amarognolo.
Perfetto in abbinamento ad antipasti di pesce, prosciutto crudo, formaggi di media stagionatura e piatti a base di carni bianche e pollame allevato all’aperto.
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 11-12°C, per esaltarne le qualità.
• PREZZO: 14,50 euro
• SITO WEB: www.pighin.com
SAFFIRIO (Piemonte) – Barolo del Comune di Monforte D’Alba DOCG 2020
Ottenuto da uve 100% Nebbiolo, affinato in botti di rovere e poi passato in vasche di cemento per una stabilizzazione naturale, il Barolo DOCG del Comune di Monforte d’Alba di Saffirio è un vino elegante, puro e semplice. Con la sua struttura importante accompagna particolarmente bene piatti a base di carne rossa e selvaggina, ma anche i formaggi stagionati.
La temperatura di servizio consigliata è tra i 16° e i 18° C.
• PREZZO: 43,00 euro
• SITO WEB: www.josettasaffirio.com
TERRE D’AENOR (Lombardia) – Franciacorta Brut
Il Franciacorta Brut Terre d’Aenòr nasce per essere condiviso con le persone che amiamo, perfetto quindi per i brindisi dedicati al Papà. Godibile, fresco e brioso, è un prodotto a tutto pasto che accompagna dall’aperitivo fino al secondo piatto.

Complice perfetto di occasioni conviviali e ripetuti brindisi, colpisce in particolar modo per la morbidezza in bocca e per il colore giallo paglierino alla vista. Il profumo ricorda miele, fieno e frutta bianca matura, un equilibrio di aromi che si trova anche nel suo sapore caratterizzato da frutta a guscio e sfumature di erbe spontanee. Un vino vivace, adatto a tutte le situazioni, da assaporare in compagnia.
• PREZZO: 23,00 euro
• SITO WEB: www.terredaenor.com
TORREVILLA (Lombardia) – Pinot Nero Nature Metodo Classico Oltrepò Pavese DOCG
Per una Festa del Papà all’insegna dei brindisi eleganti, Torrevilla propone il suo Pinot Nero Nature, uno spumante dal colore giallo paglierino e riflessi dorati.
Caratterizzato da bollicine persistenti e sottili, si presenta con un intenso profumo di fiori bianchi, note agrumate croccanti e sentori di frutta secca e pasticceria. Ideale a tutto pasto per accompagnare piatti a base di pesce, sia crudo che cotto, torte salate e carni bianche.
Si consiglia di servire alla temperatura di 4°-6°C.
• PREZZO: 16,00 euro
• SITO WEB: www.torrevilla.it
VENTIVENTI (Emilia Romagna) – Ricanto Rosso Dell’Emilia IGT
Nato dalla passione dei tre fratelli Razzaboni – Riccardo, Andrea e Tommaso, il Ricanto è un vino fermo ottenuto da uve Ancelotta. I profumi intensi tipici del vitigno, mirtillo, ribes e ciliegia, si intrecciano con le note più complesse di vaniglia e amarena sotto spirito.

Al palato si presenta con notevole delicatezza, per poi evolversi in un finale vivace, caratterizzato dalla tipica acidità e sapidità, dono del vitigno e del terreno argilloso. I tre anni di affinamento in bottiglia ne esaltano la finezza, smussandone gli spigoli e rendendo la bevuta fluida, armoniosa e straordinariamente piacevole.
• PREZZO: 13,50 euro online
• SITO WEB: www.ventiventi.it
TALOSA (Toscana) – “Filai Lunghi” Nobile di Montepulciano 2019
Per celebrare con classe la Festa del Papà, Talosa propone il suo “Filai Lunghi”, un vero elogio al Nobile di Montepulciano, al suo inconfondibile stile e ai suoi vini iconici.
L’accurata selezione di uve Sangiovese, che gli conferisce potenza e persistenza, la maturazione di due anni in tonneaux nuovi, botte grande e acciaio inox e il successivo affinamento in bottiglia, fanno di questo vino l’espressione del Nobile di Montepulciano con più struttura.
• PREZZO: 52,00 euro online
• SITO WEB: www.talosa.it
BENANTI (Sicilia) – Etna DOC Rosso 2022
Ottenuto da una selezione di uve provenienti da vigneti situati sui versanti nord, sud-est e sud-ovest dell’Etna, l’Etna DOC Rosso di Benanti alla vista appare di colore rosso rubino scarico. Al naso è etereo, intenso, con sentori di frutti rossi. Secco, minerale con aromi di frutti rossi, al palato presenta una piacevole acidità e sapidità.
Un vino persistente e armonico, che con la sua versatilità può essere abbinato a carni rosse e formaggi, ma anche a pietanze a base di pesce o carni bianche.
Consigliamo di servire a 18 – 19°C, per poter apprezzare a meglio tutte le sue qualità.
• PREZZO: 20,00 euro
• SITO WEB: www.benanti.it
LIBRANDI (Calabria) – Calaonda IGT Calabria
Ricco, fruttato, avvolgente: il Calaonda Calabria IGT di Librandi è un rosso che unisce il carattere del territorio all’appeal dei vitigni internazionali.

Le note vellutate del Magliocco si incontrano con la grazia del Merlot in un’interpretazione moderna che ne esalta la dolcezza e la componente fruttata dando vita ad un vino morbido e dal tannino delicato. Da servire alla temperatura di 14 gradi questo vino è un’autentica baraonda di sapori perfetta per la giornata dedicata ai Papà.
• PREZZO: 13,00 euro
• SITO WEB: www.librandi.it
IG: carlottissima_t
One Comment
Pingback:
28 Marzo 2025 at 15:45