Prima colazione a Milano: ecco dove iniziare alla grande la giornata - Carlottissima

Archivi

Tag

  • Home
  • Food
  • Prima colazione a Milano: ecco dove iniziare alla grande la giornata

Prima colazione a Milano: ecco dove iniziare alla grande la giornata

La prima colazione da Mignon, Milano

La prima colazione è il pasto più importante della giornata e per partire con il piede giusto basta lasciarsi conquistare da qualche ghiottoneria, magari servita con un ottimo caffè o cappuccino. Ecco allora quattro location milanesi dove fare la colazione non potrebbe essere più gratificante per il palato e perfette per iniziare la giornata col sorriso sulle labbra,

1. Pasticceria napoletana: Mignon, in Porta Romana

Mignon, firma dell’arte pasticcera napoletana, ha inaugurato a fine febbraio il suo nuovo spazio a Milano, in Corso di Porta Romana 48.

Un nome che richiama l’essenza del marchio: Mignon, ovvero piccole porzioni e grandi sapori, per un’idea di pasticceria che sa unire la tradizione napoletana più autentica all’alta qualità delle materie prime e alle esigenze della clientela contemporanea.

Mignon, colazione napoletana in Porta Romana
Mignon, colazione napoletana in Porta Romana

Mignon è il luogo di ritrovo perfetto in cui assaporare la passione partenopea e, al tempo stesso, sentirsi accolti in un salotto raffinato ed elegante. Un punto di incontro per chi desidera concedersi un momento di goloso relax in qualsiasi istante della giornata.

Nel locale di Porta Romana si trova un angolo di Napoli pronto a sorprendere con specialità come la coda d’aragosta farcita in tanti modi diversi (crema, cioccolato, ricotta, caramello salato, pistacchio, tra gli altri).

Le tradizionali code d'aragosta di Mignon
Le tradizionali code d’aragosta di Mignon

E poi, immancabile la sfogliatella riccia “classica”, famosa per le sue onde dorate di pasta fillo e il ripieno profumato di ricotta, semola, canditi (fatti in casa) e cannella.
E certo non può mancare nemmeno la sfogliatella frolla, dalla consistenza più morbida e avvolgente.

Per i più ghiottoni, è sempre possibile assaggiare la classica e deliziosa pastiera napoletana, qui presente in ogni giorno dell’anno, la caprese al cacao, una delizia soffice a base di mandorle, cioccolato fondente e cacao amaro, la zeppola alla crema e il babà mignon, che aggiunge un ulteriore tocco di genuinità partenopea.

Sfogliatella riccia, Mignon (Milano)
Sfogliatella riccia, Mignon (Milano)

L’offerta pensata per la colazione, per spuntini mattutini o anche per golose merende, va dal cornetto integrale ai classici alla crema, pistacchio o cioccolato.
Ci sono poi le tartellette alla frutta, i bignè al cioccolato, la cassatina e il cannolo. Non mancano i prodotti senza glutine e per vegani, così che tutti possono trovare il proprio momento di golosa felicità.

Oltre ai classici della pasticceria, chi entra da Mignon può scoprire golose specialità salate: toast, tramezzini, sandwich e insalate, ideali per un pranzo veloce o uno spuntino sfizioso.

Snack salato per un pranzo veloce o un aperitivo da Mignon
Snack salato per un pranzo veloce o un aperitivo da Mignon

Un luogo perfetto per una pausa gustosa dalla colazione al pranzo e perfino all’aperitivo e sentirsi coccolati da un servizio attento e gentile unito a una mise en place elegante e raffinata per autentici gourmand.

www.mignonitaly.com

2. Specialità siciliane: I Compari, in Corso Indipendenza

Eletto tra i migliori indirizzi di Milano dove mangiare autentiche specialità siciliane, I Compari di Tommaso Cannata è situato nel quartiere Risorgimento. E’ la location ideale per una pausa di gusto in ogni momento della giornata.

La proposta per la colazione de I Compari
La proposta per la colazione de I Compari

Un buon inizio di giornata deve necessariamente prevedere una ricca colazione, proprio come quella che si può gustare nel locale.

Per accompagnare i cornetti con crema di nutella, ricotta, pistacchio o marmellata un buon caffè certificato della storica Torrefazione Messinese, a cui magari aggiungere un’ottima spremuta d’arance siciliane certificate.

Granite e brioche da I Compari (Milano)
Granite e brioche da I Compari (Milano)

3. Colazione vegetale: Cactus Milano, in via Varese

Situato nell’elegante zona pedonale di Milano, tra Moscova e Brera, il ristorante Cactus Milano nasce dalla visione dello chef Alessio Sebastiani di creare una vera “maison sartoriale” con un forte impegno verso la sostenibilità.

La cucina vuole essere salutare con opzioni a base di pesce, vegane, vegetariane e un delizioso brunch per il fine settimana.

La prima colazione da Cactus Milano
La prima colazione da Cactus Milano

Frutto della grande passione di Alessio Sebastiani e della pastry chef Eva Galimberti per il mondo della frutta, dei fiori, delle erbe e delle bellezze naturali, la proposta pastry di Cactus Milano comprende una pasticceria artigianale vegetale e vegana, dai colori naturali, altamente proteica grazie all’utilizzo di farine, zuccheri e latte alternativi.

Torta sfogliata al passion fruit di Cactus Milano
Torta sfogliata al passion fruit di Cactus Milano

Inoltre, la pasticceria francese, cioccolateria, confetteria, macaron, torte e pasticceria mignon. Il tutto è declinato secondo i ritmi delle stagioni e delle temperature esterne, che dettano anche le preferenze golose e i piccoli sfizi quotidiani.

4. Tradizione libanese: Mezè, in Via Sottocorno

Mezè – Lubnani delights porta a Milano l’originale esperienza gastronomica libanese con i suoi tanti colori, sapori e profumi.

Mezè, (in arabo “antipasti”), è un invito ad assaporare la vita partendo dal pasto con un’infinità di piccoli assaggi. Ovviamente, sono tutti accompagnati dal Kebhez, il tipico pane cotto sul Saj, cupola di ferro incandescente lasciata a vista per incantare gli ospiti.
Questo pane tradizionale libanese un tempo insegnava ai viaggiatori l’importanza del momento di pausa, trasformando il tempo in esperienza e l’attesa in piacere.

Vassoio con colazione libanese, Mezè
Vassoio con colazione libanese, Mezè

Qui le grandi protagoniste della tavola sono l’acqua ai fiori d’arancio e l’acqua di rose.

Entrambe vengono usate come bevande durante il pasto, ma anche in sostituzione alla vaniglia nella preparazione dei dolci, che prevedono un ampio uso di frutta secca come i datteri, miele e le immancabili spezie.

La prima colazione libanese da Mezè (Milano)
La prima colazione libanese da Mezè (Milano)

Un indirizzo da non perdere anche per la prima colazione, proposta ogni domenica nel periodo invernale e ogni sabato e domenica in estate.

Consiste in tanti piccoli assaggi salati e dolci: dalle uova in più versioni, all’halloumi con composta di pomodori, dall’hummus di barbabietola, al Kataif con aactha e noci. Il tutto accompagnato da tè o caffè e limonata ai fiori d’arancio. (20 euro a persona).

IG: carlottissima_t