“Wine Mania”: ecco la top 10 delle tendenze che stanno rivoluzionando i calici degli italiani

Amici di Carlottissima!

Il vino continua a essere ancora oggi tra le bevande più amate tanto che in Italia, stando ai dati Istat, quasi il 20% delle persone lo beve tutti i giorni e quasi la metà di noi lo beve almeno una volta all’anno; d’altra parte, nel Belpaese i consumi negli ultimi cinque anni sono aumentati dell’8%.

La wine mania dilaga ovunque, anche sui social dove sono oltre 51 milioni i post dedicati alla preziosa bevanda e oltre 7 milioni i post con l’hashtag #winelover.

Il vino continua dunque a riscuotere grande successo tra adulti e giovani, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.

Per gustarlo al meglio, in linea con i trend del momento, abbiamo creato gli HappyVi, dei mini snack perfetti per accompagnare i principali vini di tendenza” racconta Federica Bigiogera, marketing manager di Vitavigor .
Tra gli abbinamenti suggeriti ci sono gli Happy Vi alle olive verdi e pomodorini secchi, dall’inconfondibile sapore mediterraneo, e gli Happy Vi al rosmarino e il formato “mini” è l’ideale da intingere in una lussuriosa crema di tartufo o in un paté di selvaggina. Per gli amanti del Prosecco, invece, ci sono Happy Vi al Parmigiano Reggiano, croccanti e dal profumo fragrante.

In crescita la richiesta di vini vegani, come sottolinea Eleonora Galimberti, esperta wine consultant per buyers, appassionati e collezionisti da tutto il mondo:
“Tra le tendenze nel campo del vino quello vegan è prodotto senza interazioni di derivazione animale, sia in vigneto che in cantina, certificato e controllato da SGS. L’abbinamento gastronomico per eccellenza a un vino vegan rimane senza dubbio il grissino classico, prodotto che richiama freschezza, leggerezza, equilibrio di aromi e sapori, ma soprattutto persistenza”.

Secondo Chiara Bassi, sommelier e wine blogger di Perlage Suite, il 2019 è l’anno del ritorno in auge dei vini rosati:
“Se da un lato rimangono nettamente meno consumati dei più tradizionali vini bianchi e rossi, questo trend si sta ritagliando una fetta sempre più importante: in estate è impossibile resistere alla loro freschezza, mentre nel resto dell’anno convincono per la loro grande bevibilità e la facilità con cui accompagnano antipasti e primi piatti, ma anche secondi di pesce, pasticceria secca o dessert al cioccolato. L’abbinamento perfetto? Basta avvolgere su un grissino salato in superficie una fetta di pancetta cotta leggermente affumicata e gustarla con un vino rosato salentino da uve primitivo”.

Ecco allora la top 10 delle tendenze nei vini per i prossimi mesi secondo quanto emerge da uno studio condotto da Espresso Communication per Vitavigor, storico marchio dei grissini di Milano, coinvolgendo un panel di 40 esperti tra sommelier e wine blogger:

  1. Vini vegani: bevande prodotte senza interazioni di derivazione animale, certificate e controllate da SGS.
  2. Vini rosati: bevande mediterranee per eccellenza, prodotte da uva rosse e vinificate con un contatto di qualche ora delle bucce con il mosto.
  3. Vini low ABV: vini con un grado alcolico compreso tra i 6 e gli 8,5, fortemente preferiti dai giovanissimi.
  4. Vini organici: ottenuti da uva coltivate senza l’uso di prodotti chimici sintetici o artificiali e conformi ai principi dell’agricoltura biologica.
  5. Bring Your Own Bottle: è in crescita la tendenza di portare da casa la propria bottiglia di vino al ristorante, avvalendosi del servizio di un sommelier esperto.
  6. Vini alla cannabis: prodotti con cannabis organica e uva fermentate in maniera biodinamica, sono richiesti per le proprietà benefiche.
  7. Vini in lattina: il mercato del canned wine è sempre più in voga per via della sua praticità d’uso e portabilità.
  8. Riesling: prodotto in Germania, si tratta di uno dei vini bianchi più raffinati al mondo, considerato il più ricercato dagli appassionati per via del suo aroma unico.
  9. Vini arancioni: bevande prodotte attraverso la fermentazione di uve bianche con le loro parti solide, ovvero pelle e graspi.
  10. Cabernet Franc: è il vino fruttato francese per eccellenza, contraddistinto per un mix di aromi che vanno dalla frutta alle spezie, oltre a mantenere la sua freschezza e mineralità.

Clicca e scopri qui gli Happy Vi di Vitavigor

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...