Sport equestri: tanti nuovi progetti mettono al centro la figura della donna

Amici di Carlottissima!

La FISE, prima federazione sportiva ad istituire una Commissione Anti Molestie ed entrare nell’Osservatorio Nazionale Anti Molestie, annuncia la nascita di nuovi progetti dedicati proprio alle Donne.

Il 25 novembre è la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne e la FISE annuncia le equal opportunities, che nel mondo equestre significano “equal role” cioè medesimo ruolo, considerando che negli sport equestri nel ruolo uomo-donna non esistono differenze.

La parità tra donne e uomini è un principio fondamentale dell’Unione Europea, un valore comune e una condizione necessaria per il raggiungimento degli obiettivi di crescita, occupazione e coesione sociale.

La Fise lancia il nuovo progetto Fearless Girls, ovvero Donne senza paura, il cui obiettivo è quello di fare in modo che si possano assegnare ruoli importanti anche alle donne migliorando la governance nello sport. Per questo, FISE mette in campo azioni strategiche, attraverso l’attuazione di corsi di formazione sullo sviluppo della leadership per le donne, promozione della creazione di reti di donne, sostegno alla creazione di comunità di apprendimento delle donne negli Sport Equestri e utilizzo di qualsiasi altro mezzo per garantire la parità di genere.

Il settore dello sport infatti è ricco di opportunità, tuttavia la maggior parte delle posizioni di vertice sono occupate da uomini, mentre le donne sono ancora davvero molto poche, soprattutto nelle posizioni di leadership più strategiche.

È essenziale che le organizzazioni sportive siano impegnate nell’obiettivo di incrementare il numero di donne presenti nei consigli, commissioni e nella gestione delle amministrazioni e degli organi di governo dello sport.

“Gli sport equestri in Italia – ha affermato il Presidente federale Marco Di Paola – possono contare su una grande rappresentanza femminile. I numeri della Federazione indicano, infatti, che il 78% dei tesserati è femmina tra gli Junior e lo è il 63% tra gli over 18, mentre le donne sono solo il 30% circa nelle posizioni dirigenziali. La Federazione sta già muovendo tutte le azioni utili far crescere il numero delle donne impegnate nell’ambito delle posizioni di vertice

Marco Di Paola

Vale la pena di ricordare che circa un anno fa la FISE è stata la prima Federazione Sportiva a istituire una Commissione Anti Molestie entrata all’interno dell’Osservatorio Nazionale Anti Molestie (ONA).

Nel periodo di emergenza sanitaria Covid-19 si è acuita la crisi delle donne, anche il relazione allo Smart Working.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne verrà anche lanciato un questionario conoscitivo sul tema dello smart working, che punta ad affrontare il problema e a fornire soluzioni, costruendo proposte e adottando modelli di lavoro basati sulla flessibilità organizzativa nelle aziende pubbliche e private.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...