Dolce, buona e preziosa: è l’uva!

Amici di Carlottissima!
E’ il suo momento: amata fin dall’antichità e preziosa per la nostra salute, ecco in tutta la sua dolcezza l’uva!

Simbolo di gioventù e vita eterna per i Sumeri, l’uva nell’antica Roma fu associata a Bacco, figlio di Giove e della sorridente Semele.

Bacco accettò di darsi alla vita militare a patto che il suo esercito non ricorresse mai alle armi, motivo per cui  diede vita alla “guerra del fracasso” (da cui “baccano”, cioè frastuono) a cui nessuno riuscì a resistere. Tuttavia Bacco si accorse che una guerra senza sangue non era abbastanza gloriosa e quindi decise di porvi rimedio. Egli scoprì una pianta i cui frutti, strizzati, producevano un liquido rosso che aveva la stessa energia, vigore e vitalità del sangue.  Per questo motivo alla pianta venne dato il nome di “vite”.

Dalla graziosa forma a grappolo, l’uva ha chicchi di diversa taglia e forma e di colore chiaro (dal giallo, giallo-dorato fino al verde) nell’uva bianca, o di colore scuro (dal rosa, passando al viola e infine il nero) nell’uva nera; l’uva è ricca di proprietà nutritive e, grazie ai suoi effetti stimolanti, diuretici e antivirali, svolge molte funzioni importanti per la salute del nostro organismo.

L’uva ha infatti zuccheri direttamente assimilabili (glucosio, levulosio, mannosio); contiene acidi organici, sali minerali (potassio, ferro, fosforo, calcio, manganese, magnesio, iodio, silicio, cloro, arsenico); la vitamine A e quelle del gruppo B e C; i tannini (nella buccia) e i polifenoli (sostanze naturali, particolarmente note per la loro azione positiva sulla salute umana).

Preziosa in cucina, l’uva si può gustare con gli antipasti, in golose insalate o in spiedini accompagnate da formaggio e prosciutto; nei primi piatti, per esempio nei risotti o in pastasciutte con aggiunta di salsiccia o bacon; nei secondi, accompagnando arrosti, o nelle focacce.

Nelle macedonie non può certo mancare, ma l’uva è fantastica anche nelle crostate e, perché no?, nella soffice ciambella facile da preparare e leggerissima da gustare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...